Approcci sostenibili all’alimentazione animale: strategie per la riduzione dell’impatto ambientale / 27-28 Giugno 2025 (misura 2.3.1)
Due giornate di formazione e confronto dedicate alla sostenibilità nel settore zootecnico, con un focus sulle strategie alimentari per ridurre l’impatto ambientale.
AI, Cloud, E-Commerce: soluzioni su misura per la produttività aziendale / 19-20 Giugno 2025 (misura 2.3.1)
Due giornate di approfondimento e confronto sull’impatto delle nuove tecnologie informatiche nel mondo aziendale: è questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa da I.R.Fo.M, nell’ambito della rete AKIS ZIK, in programma il 19 e 20 giugno 2025.
Naturalità: un patto tra natura e produzione di carne di qualità / 13-14 Giugno 2025 (misura 2.3.1)
Due giornate di approfondimento e confronto per rilanciare il concetto di “Naturalità” come fondamento di una produzione zootecnica sostenibile, tracciabile e di alta qualità: è questo l’obiettivo dell’iniziativa in programma il 13 e 14 giugno 2025, promossa dalla I.R.Fo.M nell’ambito della rete AKIS ZIK.
La zootecnia in Italia: variazione docenti per gl’incontri del 9-10 maggio
La zootecnia in Italia: variazione docenti per gl’incontri del 9-10 maggio
La zootecnia in Italia: produzioni, regolamentazione e sfide per la qualità e la biodiversità. Ciclo di Incontri (aprile-maggio 2025)
Il 12 aprile, dalle 9 alle 17, si terrà la Terza giornata di studio ‘La carne è mobile’. L’appuntamento è presso la Tenuta Caretti, in Contrada S.Varva n.1 San Giorgio La Molara (BN).
La zootecnia in Campania – 9/10 agosto (misura 2.3.1)
Il 12 aprile, dalle 9 alle 17, si terrà la Terza giornata di studio ‘La carne è mobile’. L’appuntamento è presso la Tenuta Caretti, in Contrada S.Varva n.1 San Giorgio La Molara (BN).
‘La carne è mobile’, III giornata di studio il 12 aprile (misura 2.3.1)
Il 12 aprile, dalle 9 alle 17, si terrà la Terza giornata di studio ‘La carne è mobile’. L’appuntamento è presso la Tenuta Caretti, in Contrada S.Varva n.1 San Giorgio La Molara (BN).
Secondo appuntamento per la Formazione dei Consulenti agricoli (misura 2.3.1)
Dopo la lezione del CREA-ZA, l’appuntamento dei Consulenti agricoli è per l’8 marzo, alle ore 10, presso la Fiera agricola di San Marco Evangelista. L’incontro formativo verterà sui temi del benessere animale e, in particolar modo, sul benessere degli allevamenti bufalini.
Dal foraggio al formaggio: Produzione e valorizzazione dei formaggi tipici dell’Italia meridionale e della Campania [giornata studio 16 febbraio 2024] (misura 2.3.1)
La Irfom organizza, per il 16 febbraio 2024, una giornata studio presso la sede di Bella (PZ) del CREA-ZA (Consiglio per la ricerca in agricoltura – Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura) aderente all’AKIS ZIK.