Corso per diventare Bio-Escursionisti / sold out
Corso per diventare Bio-Escursionisti, un’iniziativa di citizen science volta allo studio e alla tutela della biodiversità del territorio.
Corso per diventare Bio-Escursionisti
Corso per diventare Bio-Escursionisti, un’iniziativa di citizen science volta allo studio e alla tutela della biodiversità del territorio.
La zootecnia in Italia: produzioni, regolamentazione e sfide per la qualità e la biodiversità. Ciclo di Incontri (aprile-maggio 2025)
Il 12 aprile, dalle 9 alle 17, si terrà la Terza giornata di studio ‘La carne è mobile’. L’appuntamento è presso la Tenuta Caretti, in Contrada S.Varva n.1 San Giorgio La Molara (BN).
Convegno conclusivo IFTS: appuntamento lunedì 17 febbraio alla Rocca dei Rettori.
Convegno conclusivo del percorso ‘Tecnico della progettazione e preparazione delle tipicità alimentari territoriali’, nell’ambito dei Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
Progetto CANASEME – Bando di Selezione per Due Incarichi di Docenza Specialistica presso Irfom
IRFOM ha indetto un bando di selezione per il conferimento di due incarichi di docenza specialistica, per un percorso formativo finalizzato all’attuazione del programma CANASEME. La selezione avverrà mediante valutazione dei titoli e colloquio, che si svolgerà il 7 gennaio 2025 alle ore 11:30.
La zootecnia in Campania – 9/10 agosto (misura 2.3.1)
Il 12 aprile, dalle 9 alle 17, si terrà la Terza giornata di studio ‘La carne è mobile’. L’appuntamento è presso la Tenuta Caretti, in Contrada S.Varva n.1 San Giorgio La Molara (BN).
‘La carne è mobile’, III giornata di studio il 12 aprile (misura 2.3.1)
Il 12 aprile, dalle 9 alle 17, si terrà la Terza giornata di studio ‘La carne è mobile’. L’appuntamento è presso la Tenuta Caretti, in Contrada S.Varva n.1 San Giorgio La Molara (BN).
Secondo appuntamento per la Formazione dei Consulenti agricoli (misura 2.3.1)
Dopo la lezione del CREA-ZA, l’appuntamento dei Consulenti agricoli è per l’8 marzo, alle ore 10, presso la Fiera agricola di San Marco Evangelista. L’incontro formativo verterà sui temi del benessere animale e, in particolar modo, sul benessere degli allevamenti bufalini.
IFTS – Tecnico della progettazione e preparazione delle tipicità alimentari territoriali. Graduatoria di idoneità.
Pubblicata la graduatoria delle candidature ritenute idonee e quindi ammesse al corso ‘Tecnico della progettazione e preparazione delle tipicità alimentari territoriali‘, nell’ambito IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore promosso dalla Regione Campania (PR Campania FSE+ 2021-2027 Priorità: 2 – Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico ESO 4.6 Azione 2.f.11). A seguire, la graduatoria con […]
Dal foraggio al formaggio: Produzione e valorizzazione dei formaggi tipici dell’Italia meridionale e della Campania [giornata studio 16 febbraio 2024] (misura 2.3.1)
La Irfom organizza, per il 16 febbraio 2024, una giornata studio presso la sede di Bella (PZ) del CREA-ZA (Consiglio per la ricerca in agricoltura – Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura) aderente all’AKIS ZIK.